slide02 2019 05 09 17 24 12

ATTIVITA' PRODUTTIVE - LAVORO - FORMAZIONE



Lavoro svolto per ambito lavoro e formazione

Attività Produttive: Industria, imprese e artigianato

Commercio, terziario e fiere - Export - Internazionalizzazione delle imprese


Nella XI Legislatura sono state messe in campo ingenti misure per il rilancio del sistema economico lombardo: oltre 1.5 miliardi di euro complessivamente deliberati; oltre 340 milioni di euro concessi; più di 25.000 beneficiari; oltre 1.9 mld di investimenti attivati.

Le priorità strategiche seguite riguardano: incentivi alle imprese; accesso al credito e garanzie; start-up e autoimprenditorialità; attrattività e internazionalizzazione; filiere ed ecosistemi industriali; competenze; sviluppo dei territori.


In questa sezione vengono riportati i titoli principali di bandi e interventi, per i quali è possibile consultare le specifiche nel sito di Regione.

 

ARTIGIANI


Investimenti per la ripresa 2021

Sostegno alle PMI lombarde che, nonostante il momento di forte rischio di impresa, intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio nell’ambito di interventi volti alla transizione digitale, green e/o sicurezza sul lavoro e/o interventi ordinari e straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza di impianti e macchinari già di proprietà.

Nel mantovano hanno beneficiato di questa misura 13 imprese.


Investimenti per la ripresa 2022- Linea efficienza energetica artigiani

Sostegno per gli interventi di efficientamento energetico delle micro e piccole imprese artigiane del settore manifatturiero che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente inasprito il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da COVID-19


Qualità artigiana

Con la Legge 5/2021 è stato istituito il riconoscimento “qualità artigiana” volto a promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura dell’identità artigiana nel territorio lombardo, la conoscenza dei prodotti artigiani, a sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane, a sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana fra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro, a promuovere la conservazione dei beni mobili e immobili destinati all’attività artigiana.

Nel mantovano sono 11 gli artigiani che hanno ottenuto il riconoscimento, di cui 10 hanno ottenuto contributi.

 

COMMERCIO


Distretti del commercio

È necessario promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli investimenti diretti degli operatori economici, sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli Enti locali, premiando quelli più innovativi e strutturati, capaci di elaborare una strategia complessiva di sviluppo del territorio e di realizzare un piano di interventi coerente e articolato.

47 milioni di euro a 151 distretti del commercio : nel mantovano 1,6 milioni di euro per cinque distretti che sosterranno così i loro progetti con importanti e positive ricadute sulla comunità.

I comuni capofila dei distretti del commercio mantovani sono Viadana, Mantova , Marmirolo, Bagnolo San Vito e Castel Goffredo.


Linea efficienza energetica commercio, ristorazione e servizi

Concessione di contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 30.000 €; sono ammissibili investimenti da parte di MPMI per l’efficientamento energetico di minimo 2000 euro.

Nel mantovano cinque imprese sono risultate beneficiarie di contributi.


Locali da ballo

Sostegno per le imprese di intrattenimento da ballo. Si tratta di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi volti al rafforzamento delle condizioni di sicurezza nei locali e al rinnovo e alla ristrutturazione degli arredi, degli impianti e dei dispositivi tecnologici presenti nei locali, per garantire livelli maggiori di sicurezza, per conseguire l'efficientamento energetico e per ridurre l'inquinamento acustico.


Si Lombardia

L’intervento è finalizzato a sostenere i lavoratori autonomi lombardi che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio del Covid-19, mediante un intervento di ristoro che operi in addizionalità e in complementarietà con gli interventi previsti nei provvedimenti statali.

Il bando è rivolto ai lavoratori autonomi che hanno subito un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo-ottobre 2020, rispetto al medesimo periodo del 2019 e, in alternativa, essere state costituite a partire dal 1° gennaio 2019 (per tali imprese, infatti non è richiesto il requisito del calo del fatturato).

Nel mantovano 300 soggetti sono risultati beneficiari di contributi.

 

Artigiani e Commercio: Attività storiche e di tradizione

Le iniziative regionali valorizzano un’ampia varietà di piccole grandi imprese che raccontano l’operosità, la capacità di rinnovarsi ma anche la volontà di trasmettere i valori della tradizione di tanti imprenditori che con coraggio affrontano le sfide dei tempi che cambiano nelle disparate realtà della nostra regione.

Ogni anno vengono premiati negozi e botteghe storiche caratterizzati dalla continuità nel tempo, per almeno quarant’anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.

Nel mantovano sono state riconosciute 22 botteghe storiche, 51 locali storici, 156 negozi storici.


FIERE

  • Bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali in Lombardia
  • Rilancio dei quartieri fieristici 2021
  • Bando per la ripresa del sistema fieristico lombardo 2021
  • Bando per la ripresa del sistema fieristico lombardo 2022
  • Bando di sostegno ai quartieri fieristici lombardi 2023 (ISTRUTTORIA IN CORSO)
  • Bando per la ripresa del sistema fieristico lombardo 2023 (ISTRUTTORIA IN CORSO)

 


FILIERE

  • Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2021
  • Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2022
  • Bando innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere e degli ecosistemi: in corso di riapertura
  • Manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi
  • Carburanti rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia
  • Verso impatto per le competenze a sostegno dell’innovazione e della competitività di regione Lombardia

 

AREST - Manifestazione di interesse per la presentazione di proposta di accordo di rilancio economico sociale e territoriale

Importante misura che sostiene l’attuazione di Programmi di rilancio socio-economico che prevedano la realizzazione di opere, interventi, nuovi servizi a carattere pubblico che accompagnino e facilitino l’insediamento di nuove attività economiche, il mantenimento e l’ampliamento di attività già presenti sul territorio e favoriscano l’attrattività del territorio, lo sviluppo delle imprese e l’occupazione.

 

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

  • Linea efficienza energetica MPMI del Commercio, della ristorazione e dei servizi (APERTO)
  • Investimenti per la ripresa 2022 - Linea efficienza energetica Manifatturieri
  • Intervento a favore dei Comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio
  • Confidiamo nella ripresa-Energia (APERTO)

 

CREDITO

  • FaicreditoRilancio2021
  • Bando per la capitalizzazione delle imprese cooperative
  • Bando per il sostegno al credito per le imprese cooperative – riapertura sportello
  • Confidiamo nella ripresa
  • Linea Controgaranzie 3 (APERTO)
  • Bando Patrimonio Impresa (APERTO)
  • Credito Adesso Evolution (IN CORSO DI RIAPERTURA)

 

INVESTIMENTI

  • Digital Business 2021
  • Soluzioni innovative 4.0 2021
  • Linea internazionalizzazione plus
  • Accordi di innovazione con il MISE
  • AL VIA
  • Nuova Impresa 2021
  • Nuova Impresa 2022 (APERTO)
  • Nuova Impresa 2023

ZLS: approvata la proposta di legge al Parlamento “Disposizioni per l’istituzione di nuove zone logistiche semplificate. Modifiche alla legge 205/2017”.

La ZLS è zona di rilancio e ripresa economica, un incentivo per determinati luoghi quali ad esempio le aree interne e aeroportuali, aree montane e aree votate a ricerca e innovazione.

Dopo un percorso condiviso con il territorio è stata inviata al parlamento una proposta di legge sull’istituzione di zone logistiche semplificate che comprendono anche il territorio mantovano, che risulta in vantaggio rispetto agli altri territori lombardi in quanto pronto a partire con tavoli di confronto e più competitivo grazie alla via d’acqua al mare.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha accolto la candidatura presentata a Roma, ritenendola tecnicamente corretta, completa e chiara per quanto concerne gli aspetti espositivi e i contenuti; ha però indicato alcuni punti che richiedono un supplemento informativo e nei primi giorni del mese di novembre 2022 i documenti richiesti e le controdeduzioni sono stati trasmessi al Capo di Gabinetto del Ministero per il Sud e la coesione territoriale a firma del Presidente di Regione Lombardia.

 

Ampliamento Officine Grandi Riparazioni di Sermide e Felonica.

È stato approvato lo schema di protocollo d’intesa tra regione Lombardia, regione Emilia-Romagna, il Comune di Sermide e Felonica, Trenitalia Tper e ferrovie Emilia-Romagna per la realizzazione dell’ampliamento e per garantire occupazione qualificata; l’obiettivo è stato raggiunto grazie ad un dialogo fruttuoso gestito da regione con tutte le parti interessate. Sul sito di Sermide-Felonica si effettuerà la manutenzione e le riparazioni di treni e convogli elettrici e di nuova generazione con strumentazioni tecnologicamente avanzate.


Distretto della Calza

Occorre giocare una partita importante per mantenere l’indotto in questo distretto e farlo ripartire ai massimi livelli, una sfida necessaria e urgente, “alta” tanto quanto la qualità espressa da questo distretto. La strada del sano rapporto pubblico - privato è disegnata e deve essere seguita da tutti: alla regione compete accompagnare e sostenere i progetti che il distretto metterà in campo nel rispetto di ruoli e competenze.

La regione è parte attiva e disponibile e il progetto va costruito dai protagonisti del distretto.

L’intento comune è quello di ricostruire l’indotto e garantire un futuro occupazionale al territorio.


Sarà necessario mettere in atto tutte le strategie possibili per evitare la chiusura di aziende e garantire, con tutti gli strumenti a disposizione, le condizioni di salvaguardia dei lavoratori.

Approvata la legge n. 172 sulla “disciplina delle attività di tatuaggi, dermopigmentazione e piercing”

La normativa prevede maggiore tutela ai clienti e agli stessi professionisti.

In Italia l’attività di tatuaggio non è al momento regolamentata da una specifica legislazione nazionale. Regione Lombardia con questa legge si è impegnata a garantire alti standard di qualità e competenza nonché la valorizzazione delle competenze artistiche dei tatuatori. La legge infatti delimita i parametri di formazione, esercizio dell’attività, utilizzo degli spazi di lavoro, vigilanza e controllo, sanzioni, informazioni al pubblico, fiere e altre manifestazioni pubbliche, disposizioni per soggetti minorenni.

 

 

Formazione - Lavoro - Occupazione e crisi aziendali - Strumenti formativi per l'inserimento lavorativo


Totale risorse investite in politiche della formazione e del lavoro: 2 miliardi di euro con una media di 400 milioni di euro per ogni anno di Legislatura.


INTERVENTI PRINCIPALI:


FORMAZIONE

 

  • Ie FP: corsi di istruzione e formazione professionali regionali per il conseguimento della Qualifica e del Diploma professionale. Percorsi erogati tramite rete di operatori pubblici e privati accreditati rivolti a giovani che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado.


In 5 anni 943milioni di euro e 262.500 ragazzi frequentanti

 

  • Istruzione Tecnica Superiore (ITS ed IFTS): proseguimento della filiera professionalizzante. I corsi IFTS hanno durata annuale e possono essere frequentati anche da ragazzi in possesso del Diploma professionale. I corsi ITS hanno durata biennale e rappresentano l’alternativa tecnica ai percorsi accademici. Altamente qualificanti, fortemente connessi con le aziende e capaci di garantire indici di inserimento lavorativo superiori all’80% a soli 6 mesi dal termine del percorso. Settore in forte crescita, Lombardia prima Regione italiana per numero di corsi, fondazioni, studenti e investimenti.


In 5 anni 115,70 milioni di euro e 20.800 ragazzi frequentanti. Ad oggi sono attive 26 Fondazioni sul territorio lombardo.

 

  • Apprendistato di I e III livello: Conseguire un titolo di studio o una qualifica professionale studiando e lavorando. Attraverso finanziamenti specifici incentiviamo la creazione di contratti di lavoro che permettono ai giovani di iniziare il loro percorso professionale senza rinunciare al conseguimento di un titolo. Regione Lombardia è all’avanguardia e sono migliaia i giovani che hanno raggiunto tramite questo strumento i propri obiettivi: qualifica e diploma professionale, Certificati IFTS, Diplomi ITS, Laurea o Dottorato.


In 5 anni 80,5 milioni di euro e 12.000 persone in apprendistato

 

  • Alta Formazione culturale (Misure Lombardia Plus)

Tutelare le tradizioni del nostro territorio e le nostre eccellenze artigianali attraverso il finanziamento di percorsi formativi non ordinamentali. Grazie a questi percorsi abbiamo sostenuto “perle” della cultura lombarda come, ad esempio, il Piccolo Teatro di Milano e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.


In 5 anni 13,20 milioni di euro e 6.000 allievi frequentanti

 

LAVORO


Formazione Continua

investire sulle competenze come leva per la competitività delle imprese e come garanzia di maggior occupabilità dei lavoratori. Con queste finalità Regione Lombardia ha finanziato numerosi bandi di Formazione Continua grazie aI quali migliaia di imprese hanno potuto potenziare le competenze dei propri lavoratori. Un sistema di utilizzo delle risorse semplice ed efficace basato su voucher formativi del valore massimo di 2mila euro a lavoratore spendibili presso la rete di operatori accreditati.


In 5 anni 45 milioni di euro e 45.200 persone formate


Sostegno alla rete dei servizi pubblici al Lavoro (CPI)

in un sistema basato sulla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato Regione Lombardia ha saputo e voluto rafforzare i Centri per l’impiego regionali assumendo oltre 1.000 nuovi specialisti del mercato del lavoro e garantendo risorse per ammodernare sedi e attrezzature.


In 5 anni 225 milioni di euro (investimenti in sedi, attrezzature, personale assunto)


Politiche Attive per il Lavoro (DUL + GOL + Garanzia Giovani + SmartWorking + Incentivi Formare per Assumere)

Regione Lombardia è la patria delle politiche del lavoro in Italia. Diversi gli interventi messi in campo negli anni ispirati a principi fondamentali che ritroviamo in tutti gli interventi:

  • Centralità della persona
  • Libertà di scelta
  • Personalizzazione dei servizi
  • Collaborazione pubblico-privato
  • Orientamento al risultato.


In 5 anni 179 milioni di euro effettivamente spesi e 208mila persone coinvolte nei percorsi di politica attiva


Interventi specifici di Politica Attiva per Disabili – in 5 anni 150 milioni di euro e 19.300 persone beneficiarie


                                                                            *** *** ***

Istituti Agrari

Sono state stanziate notevoli risorse per gli istituti agrari statali e messe in campo iniziative per la promozione dei prodotti.

È necessario accorciare la distanza tra formazione ed esigenze del mondo del lavoro e proseguire con la comunicazione per far capire ai consumatori la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari lombardi. Solo così possiamo fare in modo che le risorse destinate all'avvio di nuove aziende non siano solo uno intervento spot, ma si trasformino in redditività a lungo termine per gli imprenditori agricoli e per le filiere.


Guide Turistiche

Occorre perseguire l’obiettivo di ottenere dal governo una legge quadro che possa costituire un riferimento unitario per l’accesso alla professione di guida turistica; è necessario un riordino che affronti altresì una serie di criticità che vanno dall’abusivismo alle modalità di svolgimento della didattica.

 

Scuole di musica

È stato approvato un ordine del giorno a mia firma per sensibilizzare il governo a prevedere e mantenere un regime fiscale di maggior vantaggio per le scuole musicali costituite sottoforma di associazioni culturali senza scopo di lucro; contestualmente sarà necessario effettuare un censimento delle scuole di musica operanti nel territorio lombardo con l’obiettivo di realizzare una ricognizione dell’esistente, in particolare sulle tipologie di imprese, operatori e attività culturali, monitorare criticità, valutare l’efficacia delle politiche e dei bandi culturali esistenti e attivare iniziative e strumenti adeguati a rispondere ai bisogni di questo settore.

Sarà altresì importante istituire un registro regionale delle scuole di musica.

 

 

 

 

 

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta