slide02 2019 05 09 17 24 12

CULTURA E SPORT



CULTURA E SPORT

 

CULTURA

 

Promozione e valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura.

In Lombardia sono presenti 197 musei e raccolte museali riconosciuti e 10 siti UNESCO, oltre numerose biblioteche e archivi, che regione promuove con numerose azioni tra cui: - oltre 88.000 abbonamenti musei Lombardia, con un aumento del 101,6% nel 2021 rispetto al 2020; - 51 progetti per la valorizzazione dei siti UNESCO, finanziati con 2,5 milioni di euro


Promozione dello spettacolo, del cinema e dell’arte contemporanea.

In questi anni non è mancato il sostegno alle diverse forme di spettacolo e arti per formative lombarde: - 546 produzioni cinematografiche supportate dalla fondazione Lombardia film Commission; - Finanziato l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale da spettacolo: 17,6 milioni di euro erogati a 66 beneficiari in media ogni anno.


Sostegno ai soggetti che operano in ambito culturale partecipati da regione Lombardia.

Regione Lombardia è parte attiva nella vita culturale del territorio e la sostiene attraverso alcune partecipazioni nelle realtà di maggiore rilievo nazionale e internazionale: - 9 soggetti partecipati sostenuti con un contributo annuale complessivo di quasi 30 milioni; - 57 progetti dei soggetti partecipati sono stati sostenuti con investimenti per 8,4 milioni; - riaperta Villa Reale di Monza con 55 milioni di euro per la valorizzazione del complesso monumentale nel 2021.


Go-Live Minisito dedicato ai musei riconosciuti da Regione Lombardia

Il sito conterrà descrizioni dettagliate di ogni museo, sistema di riconoscimento, bandi e opportunità sia di Regione Lombardia che di altri enti, eventi e attività organizzate dai musei, attività di abbonamento musei Lombardia, percorsi di visita.


Progetto “civiltà dell’acqua”

In Lombardia 97 grandi manufatti idraulici e irriguo, 40.000 km di canali, rogge e navigli e 1500 fontanili continuano ad assicurare l’equilibrio idraulico territoriale e ambientale della pianura lombarda e connotano anche l’identità del paesaggio. Nel corso dei secoli si è creata una cultura diffusa nella gestione dell’acqua.

Regione Lombardia sostiene il progetto “la civiltà dell’acqua in Lombardia” per inserire i maggiori e più significativi manufatti idraulici e irrigui nella lista del “patrimonio mondiale culturale naturale dell’umanità” dell’UNESCO.


PDL n. 203 “La Lombardia è dei Giovani”: la prima legge regionale per i giovani, con i giovani.

La legge è volta a promuovere il percorso di autonomia, il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni.

Perché una legge regionale? Perché esistono diverse misure, programmi, interventi in molti settori (scuola, formazione, lavoro, impresa, cultura, tempo libero, sport, etc.) da coordinare al fine di una strategia unitaria per i giovani e le giovani generazioni; perché si avverte l’esigenza di “fare sistema” a livello territoriale, tra i diversi territori e tra i diversi attori pubblici e privati impegnati a sostenere i giovani.

In particolare, si intende

  • potenziare e valorizzare una rete territoriale di servizi rivolti ai giovani;
  • promuovere una lettura integrata dei bisogni e progettare risposte appropriate;
  • ottimizzare l’impiego delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili

La proposta di legge regionale intende perseguire un insieme di obiettivi trasversali, connessi al percorso evolutivo e di crescita del giovane in termini di:

  1. Autonomia lavorativa, economica, abitativa e familiare
  2. Responsabilità, protagonismo attivo e impegno sociale
  3. Crescita umana, benessere della persona
  4. Pari opportunità e inclusione sociale

 

Gli strumenti che si metteranno in campo sono:

- Osservatorio regionale sulla condizione giovanile:

struttura tecnica a supporto della programmazione delle politiche settoriali e trasversali regionali per i giovani, in raccordo con Polis Lombardia, ISTAT, comuni ed altre istituzioni pubbliche e private impegnate sul tema; svolge attività di analisi e di approfondimento sulla condizione giovanile nonché la valutazione dei risultati, dell’efficacia e degli impatti dei programmi e degli interventi regionali attuati curando la stesura di un Rapporto annuale sulla condizione giovanile.

- Forum regionale dei giovani:

istituzione di una sede privilegiata di ascolto, proposizione e valutazione delle politiche e delle misure di intervento regionale a favore dei giovani, che concorre nel sostenere la creazione, il potenziamento e la qualificazione del Piano delle attività e dei programmi attuativi annuali.

- Informagiovani:

Regione, nell’ambito degli interventi previsti nel Piano e nei suoi programmi attuativi annuali, concorre nel sostenere la creazione, la qualificazione, il potenziamento e la valorizzazione dei servizi Informagiovani ed assicura il coordinamento regionale anche attraverso la formazione di reti sul territorio, riconoscendo così l'informazione quale necessario strumento di conoscenza e orientamento alle scelte dei giovani negli ambiti di vita che li riguardano.

- Premio regionale giovani:

è istituito un premio regionale annuale finalizzato a valorizzare il protagonismo, la creatività e l’espressività dei giovani che risiedono, hanno dimora, studiano o svolgono regolarmente la loro attività lavorativa, imprenditoriale o professionale nel territorio regionale. Per questo riconoscimento è collegata a una specifica dotazione finanziaria annuale.


PDL n. 91 “Istituzione del premio regionale di musica classica “Lombardia è musica““.

Regione riconosce la musica quale elemento caratterizzante l'identità storica culturale della Lombardia e quale patrimonio artistico da salvaguardare.

È stato istituito il Premio “Lombardia è musica” al fine di promuovere la diffusione e lo sviluppo della formazione musicale sul territorio regionale. Il Premio intende valorizzare i principali attori del settore della musica, delle eccellenze musicali lombarde agli studenti più dotati dei Conservatori di musica e degli istituti superiori di studi musicali con sede in Lombardia.

I premi verranno assegnati annualmente dal Consiglio regionale tramite bando pubblico con il quale saranno definiti criteri e modalità per l'assegnazione dei premi in denaro, nonché relativo ammontare, i generi musicali e le categorie da premiare.

I vincitori del premio avranno inoltre la possibilità di esibirsi su tutto il territorio regionale, in occasione di eventi organizzati o promossi dal Consiglio regionale.


Istituti Agrari

Un bando regionale del novembre 2022 con risorse pari a 5,5 mln di euro ha sostenuto gli Istituti Tecnici Agrari e gli Istituti professionali della Lombardia, a cui Fondazione Cariplo si affiancherà con un intervento formativo pari a 100mila euro per la formazione degli insegnanti: è quanto prevede il protocollo firmato dall'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, e dal presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti." L'agroalimentare è uno dei settori più innovativi del panorama economico italiano", commenta l'assessore Rolfi." Anche gli istituti agrari devono essere al passo coi tempi per formare giovani agricoltori che al termine del percorso di studi siano già pronti per entrare nel mondo del lavoro". Lo scorso anno grazie al bando regionale sono stati assegnati 4,2 milioni di euro a 18 istituti agrari della Lombardia e con questo ulteriore bando saranno raggiunti anche gli istituti professionali." Siamo la prima regione agricola d'Italia e abbiamo il dovere di tracciare la strada anche in ambito formativo". Per il presidente Fosti, "investire sulle competenze dei ragazzi è cruciale per il loro futuro e per quello di tutta la comunità. E lo è ancora di più in un settore come quello agroalimentare che ha grande impatto sulla vita delle persone e sull'economia del nostro territorio"


PDL n. 65 “Sostegno alle associazioni combattentistiche, d’arma e delle forze dell’ordine”.

Le associazioni combattentistiche e d’arma e le associazioni delle forze dell’ordine operanti in Lombardia svolgono una meritoria ed utile funzione sociale, culturale ed educativa e di sicurezza.

 

Come riconoscimento per lo svolgimento di queste funzioni, la legge provvede ad assegnare a dette associazioni appositi contributi regionali miranti a sostenere diverse attività, tra le quali rientrano:

  • lo svolgimento di cerimonie, manifestazioni, mostre, convegni e attività didattiche per celebrare momenti e date salienti della storia lombarda e della storia delle forze armate, delle forze di polizia nazionale e locale;
  • iniziative di partecipazione alla gestione, manutenzione ordinaria e valorizzazione di siti museali, monumenti, cimiteri e sacrari di guerra della storia nazionale;
  • lo svolgimento di raduni nazionali, regionali, provinciali e locali;
  • iniziative di cooperazione con le istituzioni locali al fine di realizzare progetti sociali e di pubblica utilità;
  • la manutenzione ordinaria di sedi per lo svolgimento delle attività associative e a valenza sociale;
  • iniziative di tutela dei bisogni morali e materiali degli associati e dei loro superstiti;
  • iniziative di diffusione della cultura della legalità e della sicurezza;
  • iniziative culturali e formative, finalizzate alla diffusione della cultura della sicurezza civica.

 

L’attività svolta da queste realtà associative sul territorio lombardo, oltre a tenere vivo tra i soci lo spirito di corpo e fornire sostegno morale alle forze armate, è sempre più rivolta al mondo del volontariato; pertanto, sarà doveroso continuare a sostenere queste iniziative che, in un ambito di sussidiarietà, integrano l’azione della pubblica amministrazione fornendo importanti servigi per la società.

 

 

SPORT


Per la Provincia di Mantova sono stati ammesse e finanziate n. 1.402 domande pervenute a valere sui bandi regionali all’interno delle iniziative “Sostegno allo Sport” per un importo complessivo pari a euro 1.192.972,73.

In particolare:

 

Ambito «Sostegno per MANIFESTAZIONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI»

- Grandi Eventi Sportivi: Per la Provincia di Mantova sono state ammesse a finanziamento n. 4 domande per un totale complessivo di euro 95.000,00.

- Manifestazioni Sportive: per la Provincia di Mantova sono state ammesse a finanziamento n. 21 Manifestazioni sportive, per un totale complessivo pari a euro 165.546,00.

- Bando “Manifestazioni sportive e grandi eventi sportivi 22-23”: il Bando Grandi Eventi Sportivi prevede contributi sino a 300 mila euro per l’organizzazione sul territorio lombardo di grandi eventi. La somma erogata per tali manifestazioni nazionali o internazionali varia a seconda dell’importanza dell’iniziativa.

Per la provincia di Mantova sono state accolte 18 domande, per un totale complessivo pari a euro 118.000,00.


Ambito «Sostegno alle famiglie per l’attività FAMIGLIE PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA DEI FIGLI MINORI»

Dote SPORT, un'iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport.

Per la Provincia di Mantova finanziate 1.240 domande per un totale complessivo pari a euro 237.191,73.

Ambito “Sostegno all’attività ordinaria dei comitati/delegazioni regionali delle associazioni/società sportive dilettantistiche ASD

Il bando intende sostenere l’attività svolta nell'anno 2022 dal sistema sportivo lombardo consolidando e potenziando l'offerta sul territorio per la diffusione dello sport per tutti.

Nella nostra provincia hanno ricevuto sostegno 116 soggetti fino al 2021.


Ambito “Sostegno ai progetti delle società sportive regionali”

Bando congiunto Regione Lombardia/Fondazione CARIPLO «UN’OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME»

Per la provincia di Mantova sono stati ammessi 3 progetti, per un importo totale di euro 54.230,00 (i dati si riferiscono al biennio 2018 e 2019 durante la pandemia 2020/2021 il bando non è stato realizzato).


Nella provincia di Mantova sono state finanziate n. 80 Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD per un importo complessivo liquidato pari a euro 754.439,50.


Efficientamento energetico impianti sportivi

Contributo regionale di 24 milioni di euro a fondo perduto per il finanziamento di lavori di efficientamento energetico negli impianti sportivi.

1,4 milioni destinati alla provincia di Mantova per quattro impianti: Pegognaga, Castel Goffredo, Moglia, Castiglione delle Stiviere.

PDL n. 238 modifiche alla legge n. 26/2014 (norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna).

 

 

 

 

 

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta