slide02 2019 05 09 17 24 12

AFFARI ISTITUZIONALI ED ENTI LOCALI



AFFARI ISTITUZIONALI ED ENTI LOCALI

 

Sono state previste, attraverso apposite leggi approvate ogni anno nel corso della legislatura, numerose disposizioni di semplificazione dell’attività amministrativa che consentano una maggiore celerità istruttoria, razionalizzino i procedimenti, abbrevino i termini e rendano più agevole intraprendere le varie attività. Del pari sono state, sempre annualmente, approvate leggi di riordino legislativo, che hanno permesso di mantenere l’ordinamento legislativo ordinato, efficace e coerente.


Istituzione del garante per le vittime di reato
Regione Lombardia è la prima regione a dotarsi di questa figura, punto di riferimento a tutela degli interessi del cittadino nei casi di episodi delittuosi contro la persona e il patrimonio.

 

Istituzione del garante per la tutela delle persone con disabilità.

È stata concepita questa nuova figura istituzionale come punto di ascolto delle esigenze dei soggetti con disabilità che fornirà loro assistenza pronta e gratuita nei diversi contesti sociali: famiglia, lavoro e società.

 

Istituzione organismo regionale per le attività di controllo (ORAC)

Un nuovo organismo segno di un grande contributo alla trasparenza amministrativa e ai controlli in regione Lombardia e quindi alla sicurezza, per prevenire fenomeni di illegalità. Il nuovo organismo ha sostituito l’agenzia regionale anticorruzione e ha inglobato il comitato controlli e il comitato per la legalità e la trasparenza


Costituzione centrale unica di committenza ARIA S.p.A. grazie alla progressiva razionalizzazione e fusione delle società regionali ARCA e Lombardia Informatica (2019), Infrastrutture Lombarde (2020) ed Explora (2022)

 

Consiglio delle autonomie locali.

Approvate nel 2018 e le modifiche alla legge sulla disciplina del consiglio delle autonomie locali, un ente fondamentale anche nel percorso verso l’autonomia. È stata snellita la composizione del consiglio senza sminuire la rappresentanza.

 

  • Approvato progetto di legge di istituzione del Comune di Borgocarbonara, nato dalla fusione dei comuni di Borgofranco Sul Po e Carbonara di Po
  • Approvato il progetto di legge di istituzione del comune San Giorgio - Bigarello, con unico voto contrario in aula del consigliere Cappellari

 

Grande Mantova

Dopo un articolato percorso in commissione, l’ammissione del referendum per la grande Mantova è stata respinta dal consiglio regionale, in linea con il voto della Commissione Affari Istituzionali. Si è condiviso però un percorso che consenta di arrivare ad una votazione consapevole da parte dei cittadini e, soprattutto, ad avere un percorso tracciato su quanto è necessario fare nel caso di accoglimento di un eventuale futuro referendum da parte dei cittadini.


Bandiera e fascia di Regione Lombardia: Approvata la legge che istituisce e adotta la bandiera e la fascia della regione Lombardia: è stata riconosciuta ufficialmente quale simbolo del vessillo regionale la rosa camuna stilizzata su fondo verde, che apparirà anche nella fascia della regione indossata dal presidente di giunta e dal presidente di consiglio nelle occasioni ufficiali.

 

Autonomia

Durante tutta l’XI Legislatura è stato sostenuto a gran voce il tema dell’autonomia, una grande riforma da cui la nostra regione e i cittadini lombardi non possono prescindere, una scelta che imporrà di efficientare la macchina amministrativa secondi bisogno del territorio.

Durante la prossima legislatura servirà concludere rapidamente il percorso verso l’autonomia in stretto collegamento con il ministero competente.

 

Truffe agli anziani

La commissione affari istituzionali ha sempre prestato grande attenzione al tema della prevenzione delle truffe nei confronti degli anziani, chiedendo altresì di destinare parte dell’avanzo di amministrazione a spot televisivi su reti locali per informare gli anziani dei pericoli connessi a queste truffe.

È stata anche approvata la Legge Regionale 28 dicembre 2022 n. 31 che istituisce il mese (ottobre) per la prevenzione e il contrasto delle truffe ai danni delle persone anziane e la giornata regionale dell’anziano (2 ottobre)

 

  • Continuare a sostenere l’implementazione di equipaggiamento e dotazioni per il personale di pubblica sicurezza di tutte le forze di polizia.

 

Fondi per la sicurezza nei piccoli comuni
A
d esempio per l’acquisto di telecamere.


In questa legislatura è stato approvato un ordine del giorno a mia firma che impegna la giunta ad attivarsi presso Finlombarda per favorire la rinegoziazione dei prestiti concessi agli Enti Locali al fine di liberare risorse a favore degli investimenti: occorrerà proseguire per questo obiettivo.

 


Aree interne

L’obiettivo dell’istituzione dell’area interna dell’Oltrepò Mantovano è quello di costruire un sistema in cui tutti i territori abbiano uguali possibilità e opportunità di sviluppo e per farlo occorre valorizzare le loro peculiarità.

Compongono questa parte di territorio 19 Comuni, per una popolazione di circa 95.000 abitanti: Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni Del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po Sustinente, Suzzara.

Gli enti ricompresi nell’area interna dell’Oltrepò Mantovano rientrano in una strategia regionale programmatoria dedicata con misure ad hoc, oltre a essere destinatari di importanti finanziamenti attraverso i bandi regionali.

Si tratta di interventi previsti dal bando ‘dissesti’ relativo alla gestione del rischio idraulico e idrogeologico, opere finalizzati alla rigenerazione urbana, riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei borghi storici. Altri fondi sono stati erogati attraverso la legge per il sostegno del tessuto economico lombardo, il ‘Piano Lombardia’ (L.r. 9/2020), il bando ‘piccoli Comuni’ e con i finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio e per la manutenzione delle strutture e fabbricati pubblici.


È la prima volta che l’Oltrepò mantovano rientra nelle aree interne, un progetto determinante per il quale non ci sono solo a disposizione i 14 milioni di euro che i territori utilizzeranno per superare questo gap, ma è rilevante anche il fatto che la costruzione dei progetti parta proprio dal territorio stesso: il sistema più efficiente e più efficace per utilizzare risorse pubbliche per aiutare un territorio che indubbiamente è straordinario con le sue eccellenze.

 

  • Approvata la modifica della legge 1 del 1971

“Norme di iniziativa popolare per la formazione di leggi ed altri atti della regione“.

Si tratta di un aggiornamento molto importante che rende maggiormente protagonisti cittadini lombardi nella formazione delle leggi regionali, garantendo maggiormente l’iniziativa legislativa popolare, con la possibilità data ai promotori di essere parte attiva nel percorso di formazione delle leggi.

Servirà ora impostare nella prossima legislatura il lavoro per introdurre la raccolta delle firme in formato digitale.

 

  • Iniziato il percorso per l’aggiornamento dello Statuto di regione Lombardia che potrà continuare nella prossima legislatura.

 

  • Menzione Rosa camuna attribuita alla famiglia Beschi Mario e Fernanda di Castel Goffredo.

Una famiglia lombarda simbolo di dedizione e amore, una mamma e un papà che hanno avuto la grande opportunità di poter sperimentare la genitorialità, sia biologica che adottiva, che oggi possono dire a tutti noi, alla luce delle tre figlie tanto diverse tra loro, che hanno scelto strade differenti per realizzare la stessa famiglia, insieme e ugualmente sorelle.

 

  • Legge Regionale 28 aprile 2020 n. 7

Istituzione dell'onorificenza 'Anello Sigillo Longobardo' del Consiglio regionale della Lombardia

 

  • Legge Regionale 20 dicembre 2022 n. 30

Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2015, n. 17 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità)

 

  • Proposta di Legge Parlamentare 7, “modifiche al decreto legislativo numero 155 del 2012 recante ‘nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero a norma dell’articolo uno, comma due, della legge 148 del 2011’”

 

  • Proposta di legge parlamentare di modifica della legge in materia di monopattini.

Si chiedono determinate modifiche al fine di consentire i minorenni di condurre il monopattino inserendo una serie di migliorie, come ad esempio la copertura assicurativa obbligatoria per responsabilità civile verso terzi, l’obbligo del casco per tutti i conducenti, la frequentazione di un corso gratuito per i minorenni non muniti di patentino, da eseguire presso le polizie locali ai fini dell’ottenimento di un’autorizzazione alla conduzione dei monopattini.

 

PROPOSTE LEGGE REFERENDARIE

 

  • Proposta di referendum per la modifica della legge elettorale

Approvata dal consiglio e poi depositata in corte di cassazione, unitamente ad altre regioni.

 

  • N. 6 proposte di referendum sulla giustizia.

Sono stati proposti e depositati in corte di cassazione sei quesiti referendari importanti per la nostra società, che miravano a eliminare storture e a conseguire un sistema giudiziario più equo per tutti.

 

 

 

 

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta